IN RILIEVO
ULTIMI ARTICOLI INSERITI
- All
- Luciano Binaschi
- Alessia Guerra
- Antonio Rimoldi
- Alessandro Adilardi
- Michele Cappellari
- Andrea Tarquini
- Luigi Graziano
- Mario Limido
- Daniele Alberti
- fabione191
- Roberto Ginocchi
- Patrizia Di Monte
- Gianfranco Pittini
- Andrea Fragiacomo
- Massimo Bertozzi
- Luca Persico
- Magdi A. M. Nassar
- Marco DE DORIGO
- Mirko Romano
- Monica Baldassarri
- Fabrizio Rossini
- Nicolò Pirera
- proteam
- Emanuele Spina
- Pietro Magliocca
- Gabriele Venturini
- Santone Realino
- Simone Ricci
- Mirco Trombini
- Vincenzo Palleschi
More
Dei vari falsi d'epoca delle monete dei Borbone, del regno Delle due Sicilie, si esamina un interessante esemplare del 10 tornesi 1819 a nome di Ferdinando I (già IV) di Borbone 1816-1825.
La moneta, raffigurata nella figura seguente, è in...
In quest’articolo sarà esaminato un altro “mini-Stato”: si tratta del Principato di Andorra, che di recente ha iniziato la coniazione delle proprie monete in euro. Si tratteranno principalmente le prime emissioni per la normale circolazione, non prima di aver...
di Davide Maria Gabriele
Il presente studio, lungi dal voler assumere un taglio prettamente scientifico, predilige mantenere una carattere divulgativo, ciò soprattutto alla luce delle molteplici chiavi di lettura che possono rinvenirsi dall’esame di un corpus eterogeneo di medaglie.
Un taglio...
Carlo VIII di Valois re di Francia 1483-1498,entrò a Napoli il 21 febbraio 1495 alla testa di un potente esercito di 30.000 uomini e molti pezzi di artiglieria, praticamente senza combattere, il re Ferdinando II si rifugiò nel castello di Ischia.
I cavalli di Ferdinando II d'Aragona 1495-1496 ,della zecca di Brindisi
sono monete di estrema rarità, si aggiunge un tipo inedito (figura 1) che presenta
al R lo stemma della città in campo libero e non racchiuso dentro uno scudo come...
Forse non hai letto
Evoluzione stilistica e proposta di seriazione cronologica della monetazione di Giuliano...
Prologo
Il presente articolo nasce in seguito ad uno scambio di opinioni tra gli autori incentrate sull’evoluzione ritrattistica evidente nella monetazione dell’imperatore Giuliano II, considerazioni...
Manuali Numismatica
Quaderni di Numismatica
Numismatica Mente è un portale di numismatica e storia. Articoli e approfondimenti scritti da collezionisti e studiosi di tutto il mondo. Se hai scritto un articolo di numismatica puoi inviarlo a redazione[at]numismaticamente.it