Moneta e Memoria
Giunone Moneta e moneta, il tempio della dea ammonitrice e la zecca di Roma.
Dedicato da Furio Camillo alle calende del mese di giugno del...
Particolarità nelle emissioni numismatiche della Repubblica di San Marino dal 2002...
Dopo la trattazione delle emissioni in Euro dello Stato della Città del Vaticano e del Principato di Monaco, saranno esaminate ora le particolarità relative...
Il ducato di Venezia – Comparazione stilistica dei conii attraverso i...
PREMESSA
Iniziando questa ricerca ero ben conscio della difficoltà di elencare le varie evoluzioni stilistiche del ducato (poi zecchino) che si sono succedute in...
Il gettone di Castel Gabbiano
Il gettone da 50 di Alfonso Sanseverino Vimercati è una di quelle storie emblematiche e particolari degne di attenzione e da raccontare.
Poniamo subito all’attenzione...
Gli Euro MFE 1963-1972
Quando è nato l'Euro ?
La maggior parte di voi risponderà: nel 2002 oppure i più informati diranno nel 1999, giusto ?
Sbagliato invece, oppure giusto...
Brevi Osservazioni sui Fenomeni Giudiziari che Riguardano il Collezionismo Numismatico Italiano
1. INTRODUZIONE
Il mondo del collezionismo numismatico italiano è da alcuni anni interessato da preoccupanti fenomeni giudiziari che si sono progressivamente diffusi a macchia d'olio...
Conio Variato nella Moneta 2 Lire 1815 Maria Luigia per...
di Marco Bianchi
Di seguito una breve trattazione riguardante una variazione di conio, riscontrata al rovescio, nella moneta da 2 lire 1815 per Parma.
Descrizione...
Evoluzione stilistica e proposta di seriazione cronologica della monetazione di Giuliano...
Prologo
Il presente articolo nasce in seguito ad uno scambio di opinioni tra gli autori incentrate sull’evoluzione ritrattistica evidente nella monetazione dell’imperatore Giuliano II, considerazioni...
Il 20 lire del 1882 è stato coniato per 20 anni?
Circola voce che, con questo millesimo, i tondelli aurei da lire 20 siano stati battuti anche successivamente al 1882 e addirittura durante il regno...
Dalla Trinacria alle Puglie: cartografia e Mito nelle medaglie borboniche del...
di Davide Maria Gabriele
Il presente studio, lungi dal voler assumere un taglio prettamente scientifico, predilige mantenere una carattere divulgativo, ciò soprattutto alla luce delle...