Il tremisse con il busto battuto da Carlo Magno a Lucca:...
Abstract
The article provides a brief outline of the still little known and researched issue of gold tremissis with a facing bust struck under Charlemagne...
Le Monete delle due regine di Pavia
Le Monete delle due Regine di Pavia
di Mario Limido
L’articolo si propone di analizzare l’intreccio e le connessioni tra storia e monetazione di uno specifico...
Il ducato di Venezia – Comparazione stilistica dei conii attraverso i...
PREMESSA
Iniziando questa ricerca ero ben conscio della difficoltà di elencare le varie evoluzioni stilistiche del ducato (poi zecchino) che si sono succedute in...
Il leone di Venezia
Fin dai tempi più remoti l’Uomo, ma anche una comunità, dovendo rappresentare graficamente le proprie migliori qualità, come: la forza, l’arguzia, il coraggio, la...
Sull’attribuzione dei denari piccoli romani con il simbolo della frusta
Nuova luce è stata recentemente gettata sulle emissioni senatoriali di denari piccoli proponendo una cronologia dei vari tipi e tentando di spiegare le cause...
Un misterioso simbolo sui bolognini di Guardiagrele
Scoperto il significato di un simbolo, particolare fino ad oggi trascurato, su cui nessuno ha mai indagato.
Su alcuni bolognini di Guardiagrele, sia di Ladislao...
Un Cavallo di Ortona Inedito
Carlo VIII di Valois re di Francia 1483-1498,entrò a Napoli il 21 febbraio 1495 alla testa di un potente esercito di 30.000 uomini e molti pezzi di artiglieria, praticamente senza combattere, il re Ferdinando II si rifugiò nel castello di Ischia.
Denaro imperiale piano di Milano Epoca di Federico II
“ E’ necessario uscire da questo disinteresse ed occorre anche superare la tendenza a trascurare lo studio delle monete comuni per privilegiare solo quelle...
Un Cavallo di Brindisi Inedito
I cavalli di Ferdinando II d'Aragona 1495-1496 ,della zecca di Brindisi
sono monete di estrema rarità, si aggiunge un tipo inedito (figura 1) che presenta
al...
Un Cavallo Teatino Inedito
di Santone Realino
Dedico questo breve articolo
alla memoria di Mario Rasile
La città di Chieti secondo Strabone venne fondata dai greci provenienti dall'Arcadia che la chiamarono...